Gabon, l’uomo che ha inventato la notte e oggi cucina il mare

3 Novembre 2025

Senza social personali, con un ristorante-gioiello a Porta Romana e un lido nel Salento: la seconda vita dell’imprenditore milanese

Milano, Corso di Porta Romana. All’esterno traffico e clacson, dentro una luce dorata che si riflette su specchi antichi, boiserie panna, lampadari sinuosi: è Marecrudo, il ristorante di pesce che dal 2017 ha trasformato una parte di Porta Romana in soglia di mare. L’ambiente è un piccolo teatro in crema e oro, scaffali di bottiglie incorniciate, tavoli rotondi in lino, poltroncine sabbia: un’eleganza rétro “ovattata”, disegnata – dice lui – a mano, scegliendo personalmente ogni pezzo. 

Dietro questa scelta estetica non c’è un architetto-star, ma la stessa testa che negli anni ’90 ha riscritto il clubbing italiano. Gabon Treffiletti, per tutti “Gabon”: a 17 anni resta folgorato dalla Berlino dei rave, torna in Italia e inventa il “fuori orario” che qui chiameremo con il suo nome, Exogroove. Un fenomeno culturale prima che notturno: il primo after-hour di massa, house e techno nello stesso cartellone, migrazioni di pubblico da mezza Italia, un’organizzazione analogica mastodontica in tempi pre-smartphone.

La sua telecronaca, asciutta e senza nostalgia, ha il ritmo dei fatti. «Partimmo in 800: in pochi anni diventammo 9.000, 10.000 a serata. Il biglietto 90.000 lire, senza consumazione. Incassavo miliardi in lire e reinvestivo tutto nella serata successiva». Niente algoritmi: volantini fustellati e perfino cuciti a mano, 250 collaboratori da coordinare al telefono fisso tra le 18 e le 20, piazze vere come punti di ritrovo. È l’analogico come arte della produzione: orari, flussi, sala 1 e sala 2, la logistica come show.

L’idea strategica è semplice e geniale: non Milano centro, ma crocevia. Bologna come hub per essere “a un’ora da tutti”. E l’intuizione che fa scuola: aprire quando gli altri chiudono, trasformando il dopo in prodotto. «Alle 6 aprivo io». Nasce un’Italia che balla di giorno, legalissima e gigantesca, fino a quando l’onda delle droghe sintetiche e i posti di blocco non trasformano il contesto. Fine di un’era: «Quando capisci che anche se fai tutto in regola ogni uscita è un muro, cambi cornice».

La lente si sposta sugli anni 2000. Gabon non scompare: trasla. Dall’after-hour all’after-tea New York Bar: dinner show, cabaret alla francese, flyer-cimelio cuciti come foulard, locali come Old Fashion e Café Atlantique. Stessa identità, diverso orario. Il pubblico cresce, il format matura. Poi un episodio di confine – «un’esperienza di pre-morte» – che lui non spettacolarizza, ma che segna un prima e un dopo.

Ed eccoci al 2017. La seconda vita ha il suono del ghiaccio sotto un plateau di ostriche e il profumo di carbonella di faggio. Nasce Marecrudo: cucina di mare classica, materia prima nazionale con selezionate eccellenze estere, cotture codificate, carta vini ampia, servizio “su misura”. L’atmosfera? Intima, raffinata, quasi sospesa – «una bolla soffusa in piena movida milanese», dentro un palazzo storico di Porta Romana.

Qui c’è un dettaglio che definisce il personaggio 2.0: Gabon non ha social personali. Scelta esistenziale. «I social mostrano cosa hai, non chi sei». Ma il ristorante sì: un profilo Instagram operativo, asciutto, da bottega rigorosa (orari, piatti, tavoli). Identità silenziosa, comunicazione essenziale.

Sul piano visivo, Marecrudo è la negazione della “scena Instagrammabile”: niente pareti di fiori, zero neon al biossido di glamour. Specchi con cornici dorate, capitelli, lampadari, bottiglie a scaffale come quinte teatrali; mise en place pulita, tovagliato chiaro, sedute morbide color sabbia. Un classico contemporaneo che fa parlare il prodotto. Le immagini ufficiali e le recensioni convergono su quell’idea: piccolo, elegante, retrò, con veranda curata. «L’ho arredato io», dice. E si vede.

La rotta non finisce a Milano. C’è un secondo baricentro: il Salento. Gabon gestisce il G Beach a Gallipoli, nel Parco naturale di Punta Pizzo – precisamente a Punta della Suina – una lingua di turchese che negli ultimi anni è diventata icona pop (e non solo) della costa ionica. Lo dicono le carte, lo raccontano i magazine, lo confermano le guide di spiaggia: è un luogo-simbolo della “nuova estate” italiana, tra pineta e calette.

Nella sua lettura, il Salento era una bomba pronta a esplodere: accessibile, scenografico, desiderabile. «Capisci queste cose come le capivo negli anni ’90: annusi l’aria, guardi i flussi, vedi che fra poco accelera». Stessa grammatica imprenditoriale: scegliere un crocevia – questa volta naturale – e arrivare un attimo prima degli altri.

Intanto, a Porta Romana, Marecrudo continua a fare Marecrudo: crudi importanti, primi “di scuola” (Benedetto Cavalieri, riso Acquerello), griglia su carbonella, dolci italiani classici, prezzi conseguenti – «la qualità si paga» – e un tono di voce che non urla. L’idea è semplice: se l’ingrediente è protagonista, il locale ha il dovere di tacere. E quando serve parlare, parlano gli altri: recensioni, articoli, guide cittadine.

La coerenza con il “Gabon di ieri” è totale. Ieri come oggi, il pubblico non va assecondato, va guidato: ieri con la metrica dei set e delle sale, oggi con il ritmo delle portate e del servizio. Ieri la massa senza smartphone, oggi quaranta coperti senza sovrastrutture. Stessa mania per i dettagli (i flyer cuciti ieri, il tovagliolo giusto oggi), stesso disinteresse per l’ostentazione (ieri la Ferrari non finiva su Facebook, oggi l’imprenditore non è un “personaggio-profilo”). Stesso fiuto per i luoghi-soglia (Bologna allora, Punta della Suina oggi).

Se gli chiedi che cosa significhi “fare la differenza” a Milano, la risposta non è una tesi creativa: è una pratica. Far stare bene la gente, punto. Scegliere materia prima, allenare una brigata che non prenda scorciatoie, curare una sala che non abbia punti morti, conoscere il proprio quartiere. E poi – ma questo lo dice quasi a bassa voce – tenersi fuori dal rumore: «I social mostrano ciò che hai. Io oggi ho scelto di diventare quello che faccio».

È la lezione meno citabile e più utile di tutte. Il re della notte che scopre il valore del silenzio. L’uomo dell’after-hour che ti serve un crudo in perfetto anticipo sull’ora blu. La prova che esistono seconde vite non meno rock della prima.

Ultimi articoli

Don't Miss

Meriem Delacroix e l’arte sinestetica: il sapore di un paesaggio e il tatto di un colore

Meriem Delacroix e l’arte sinestetica: il sapore di un paesaggio e il tatto di un colore

Meriem Delacroix, giovane artista nata nel 1988 da genitori parigini,

Gli oloconcerti, la nuova frontiera della musica dal vivo

Tutto inizia nel lontano 2012 al mitico Coachella Festival. All’improvviso,
Da sogno a realtà: l’avventura immobiliare di una famiglia italiana a Bali

Da sogno a realtà: Bali Holiday Properties, l’avventura immobiliare di una famiglia italiana a Bali

La storia di Francesca Rizzo e Michele Porinelli, founder di