L’evoluzione del camino: da elemento pratico a catalizzatore di benessere

19 Maggio 2025

Un gesto antico, come accendere un fuoco, oggi è un simbolo di stile e benessere, sostenibili
La casa è il nostro rifugio, il luogo in cui ci sentiamo davvero noi stessi, dove ci rilassiamo, ci esprimiamo senza filtri e troviamo conforto dalle sfide del mondo esterno. Più che uno spazio, è un’estensione della nostra libertà e identità. La primavera, da sempre, è la stagione in cui ci dedichiamo con più attenzione alla casa, per rinnovarla, riordinarla, per ripensare gli spazi e fare posto a nuovi elementi che donano stile, colore e armonia, anche alla nostra mente. In questo restyling, il camino di nuova generazione è il dettaglio must-have del momento; perfetto per creare un’atmosfera accogliente e raffinata e al contempo migliorare il nostro benessere.

Gli effetti benefici del fuoco per la nostra salute
La ricerca condotta dal professor Christopher Dana Lynn dell’Università dell’Alabama ha evidenziato come osservare le fiamme danzare, accompagnate dal loro evocativo crepitio, eserciti un forte potere rilassante, capace di alleviare lo stress e donare una profonda pace interiore. Tutto ciò si ripercuote positivamente, sia sulla nostra salute cardiovascolare, abbassando la pressione sanguigna, sia nel favorire le interazioni sociali. 
Risultati, quindi, che ridisegnano il ruolo del fuoco: non solo come elemento pratico o di arredo, ma anche e soprattutto, come catalizzatore di benessere e socializzazione.

L’azienda di Carate Brianza maisonFire ha saputo, per prima in Italia, reinterpretare e proporre un nuovo concetto di camino, rendendolo accessibile in qualsiasi ambiente e totalmente green. Il brand è leader nel settore dei caminetti senza canna fumaria che impiegano combustibili alternativi e sostenibili. “Oggi le persone considerano il camino, non come una fonte di calore, ma come l’elemento emozionale e di design che arricchisce il loro spazio ed è in grado di migliorarne l’atmosfera. Il camino di nuova generazione, elettrico in primis, è entrato a pieno titolo tra gli elementi chiave dell’arredamento modernospiega Alessandro Gatti, Founder di maisonFire.

Ambienti suggestivi senza compromessi
I camini elettrici senza canna fumaria riproducono la magia della fiamma, grazie a un sofisticato gioco di luci colorate; le versioni elettriche ad acqua incorporano anche l’effetto fumo, creato dalla nebulizzazione di vapore acqueo. Il tutto accompagnato dall’effetto sonoro del crepitio del focolare. Generando una fiamma fredda, in assenza di combustione, non richiedono interventi di pulizia, manutenzione o permessi e possono essere posizionati a contatto con qualsiasi superficie, oltre a non richiedere opere murarie per la canna fumaria. 

Il fuoco che arreda 
Se, un tempo, il camino era un lusso riservato a poche case, oggi i camini elettrici stanno rivoluzionando il concetto di fuoco domestico. Grazie alla loro versatilità, si integrano perfettamente in ogni stile d’arredo: dal minimal, al classico, fino al boho chic e industriale. 

Estetica e praticità 
I caminetti elettrici rappresentano un mix tra design, tecnologia, semplicità d’uso e sostenibilità. Le soluzioni possono essere attivate con il telecomando in dotazione e con l’apposita App da smartphone, grazie ai quali regolare accensione e spegnimento, colorazione del letto del focolare, volume del crepitio e azionare, se disponibile, la funzione riscaldante.

Un trend in crescita: l’80% delle vendite premia il camino elettrico
“Abbiamo voluto democratizzare la bellezza del camino — spiega Gatti — rendendolo accessibile anche negli appartamenti di città, senza rinunciare a estetica, sicurezza e comfort. La richiesta globale di caminetti senza canna fumaria è spumeggiante: cresce anno dopo anno a ritmi sostenuti, spinta da architetture moderne, spazi sempre più contenuti, attenzione all’ambiente, normative che penalizzano i caminetti a legna e voglia di soluzioni votate al benessere dell’abitare. Nonostante gli investimenti, fatichiamo a tenere il passo con la domanda. 8 camini venduti su 10 sono elettrici, segno che il mercato ha definitivamente abbracciato questa tecnologia che ha saputo trasformare un gesto antico, come accendere un fuoco, in un simbolo di stile e benessere, sostenibili”.

Ultimi articoli

Don't Miss

Meriem Delacroix e l’arte sinestetica: il sapore di un paesaggio e il tatto di un colore

Meriem Delacroix e l’arte sinestetica: il sapore di un paesaggio e il tatto di un colore

Meriem Delacroix, giovane artista nata nel 1988 da genitori parigini,
Roberto Ciufoli: amo il paradosso, l’iperbole e la comicità surreale

Roberto Ciufoli: amo il paradosso, l’iperbole e la comicità surreale

Lo abbiamo conosciuto ed è diventato popolare grazie alla Premiata

Gli oloconcerti, la nuova frontiera della musica dal vivo

Tutto inizia nel lontano 2012 al mitico Coachella Festival. All’improvviso,